Conviene Sostituire l’Hardware del Computer?

Spesso mi capita di rispondere a quesiti a proposito della configurazione del computer, le domande più gettonate riguardano la sostituzione e upgrade dell’hardware: sostituzione dell’hard disk con uno più potente, aumento della quantità di RAM etc..

Ma è sempre conveniente effettuare queste sostituzione? Ci sono casi in cui è più conveniente effettuare un nuovo acquisto?

Vediamo insieme diversi casi.

Hardware anziano

Cominciamo con una considerazione generale, se il vostro computer ha sulle spalle parecchi anni, diciamo nell’ordine di 7-8, la sostituzione di pezzi o parti diventa più complicata: è difficile trovare hardware così vecchio nelle rivendite tradizionali, si deve quindi pensare all’usato o alla vendita online da privati (ad esempio ebay), ma che non offre alcuna garanzia per quanto riguarda la durata e l’effettiva funzionalità degli stessi.

In questo caso sconsiglio l’aggiornamento dell’hardware a meno di non trovare i pezzi a prezzi davvero ridotti.

Hardware Recente

Se il computer è stato acquistato da poco è sicuramente molto più facile trovare pezzi compatibili, soprattutto se si tratta di RAM, Dischi, Processore e Schede video, ma bisogna considerare se questo upgrade possa davvero fare la differenza: Aumentare la RAM permette di gestire più programmi o utilizzare al meglio quelli che hanno bisogno di tanta memoria temporanea, ma nell’uso per videoscrittura o navigazione passare ad esempio da 16GB a 32GB non darebbe alcun vero beneficio, così come cambiare il processore con uno più potente del 20%, nelle normali operazioni questa differenza non si noterebbe. Cosa un po’ diversa per quanto riguarda la scheda video se utilizzata per gaming: in questo caso un aumento di prestazioni è immediatamente visibile all’interno dei videogame, potendo settare una qualità maggiore o arrivare ad FPS più alti.

Considerazioni per l’acquisto

Consiglio di acquistare fin da subito la macchina migliore per le proprie esigenze: se dovete scrivere documenti e navigare, è più che sufficiente un dispositivo economico e per questi usi vi potrà durare anche 10 anni senza particolari problemi; se invece avete bisogno di un computer da gaming o prestazionale per utilizzare programmi di grafica, video o streaming, meglio puntare fin da subito ad una macchina medio/alta che vi garantirà immediatamente le migliori prestazioni, potrete sempre aggiornare qualche componente successivamente, ma se la base di partenza è già buona non ce ne sarà un vero bisogno.

L’hardware

Disco Rigido

Sostituire il disco rigido è piuttosto semplice, nei computer desktop è possibile aggiungerne uno senza dover necessariamente togliere il preesistente a differenza dei notebook o dei netbook, il costo non è proibitivo ed è possibile aumentare di molto la capacità di archiviazione ed anche la velocità passando ad un SSD.

RAM

Anche sostituire la memoria RAM è molto semplice, ce ne siamo occupati in questo articolo, l’aumento di prestazioni però potrebbe non risultare così evidente: ad esempio Windows 7 funzionava più che egregiamente con 4GB di RAM, un quantitativo superiore era consigliabile solamente se si utilizzava la virtualizzazione o programmi di fotoritocco e videomontaggio, o per giocare.

Windows 10 necessita invece di più RAM: 8GB sono il valore minimo per utilizzare il PC senza particolari problemi. Se però intendete giocare usare programmi pesanti è assolutamente consigliato avere 16GB di memoria

Scheda Video

La scheda video è di vitale importanza per i giochi, più è potente e maggiore sarà la qualità di gioco: le schede video di ultima generazione sono molto costose, ma senza un processore adeguato le prestazioni potrebbero non aumentare di quanto sperato, la sostituzione della sola scheda video in un computer vecchio è da evitare a meno di problemi.

Se dovete effettuare montaggio video e/o compressione/decompressione di video in diversi formati una scheda video che possa farlo tramite hardware vi farà risparmiare davvero tanto tempo.

Processore

Il processore è tra i componenti più importanti in un computer e consente un incremento prestazionale interessante rispetto a tutte le altre periferiche, la sostituzione non è però propriamente semplice ed anche il costo è tra i più alti.

Scheda Madre

La sostituzione della scheda madre se con un’anzianità superiore a 3-4 anni può comportare il cambiamento forzato anche di tutti gli altri componenti collegati ad essa a causa del cambio generazionale: è necessario quindi valutare per bene costi e benefici, potrebbe essere più conveniente acquistare ex-novo un pc completamente nuovo.