Mirko - Staff Fribby.net
Connessioni ad Internet via Cavo
Si sente parlare ogni giorno di connessioni ad internet tramite WiFi, lan, ma anche ADSL, Fibra, Radio, connessioni mobili con cellulari, etc. Quali sono le differenze tra tutte le diverse possibilità? In questo articolo proveremo a fare un po’ di ordine ed a mostrare come funzionano le diverse tecnologie fisse (o con cavo); in questo articolo invece parliamo delle connessioni senza cavi (o wireless).
Connessioni via cavo
Una connessione tramite cavo è realizzata utilizzando un mezzo fisico per collegare 2 punti, sia che si tratti di telefoni, modem o computer a distanza.
Possiamo classificare queste connessioni attraverso il mezzo utilizzato per il collegamento, per semplicità consideriamo unicamente le tecnologie più utilizzate in Italia per i consumatori (ad esempio le connessioni coassiali sono ancora molto diffuse all’estero, ma non si sono mai radicate realmente da noi, non prenderemo neppure in esame le soluzioni dedicate business)
Rame
Dial-up
La connessione di massa più antica è sicuramente quella tramite linea telefonica, un modem componeva un numero di telefono ed il computer dall’altra parte permetteva la connessione ad internet (il numero chiamato poteva trovarsi anche in un’altra città, ma ovviamente i costi erano maggiori: si trattava di una telefonata interurbana)
Il trasferimento dei dati era effettuato tramite suono, le diverse frequenze ed i toni scambiavano dati digitali tramite una connessione analogica: si trattava della connessione Dial-Up, che nella sua massima velocità raggiungeva i 56kbps (sono esistite anche connessioni a 64 e 128kbps ISDN, ma erano relegate ad una piccolissima percentuale, necessitando un cambio di linea e di apparati), praticamente nulla se paragonato alle connessioni moderne, ma vi posso garantire che si riusciva a navigare ed aprire i siti (pochi e davvero leggeri ai tempi :D )
ADSL
Come per la connessione Dial-Up viene utilizzato ancora il “vecchio” cavo in rame, ma questa volta non si utilizza lo spettro sonoro utilizzato dalle chiamate, ma uno più ampio usato unicamente per i dati, questo permette di portare la velocità fino a 24Mbps (anche se commercialmente gli operatori hanno sempre offerto al massimo la “20 Mega”).
L’utilizzo congiunto del cavo in rame per la parte voce e la parte dati obbliga l’utilizzo di un filtro per separare gli stessi ed impedire che l’arrivo di una chiamata faccia cascare la connessione internet e che le telefonate siano disturbate dai fruscii della connessione dati.
Rame – Fibra
In questo caso il mezzo utilizzato è sia il rame che la fibra (un sottilissimo cavo in vetro) che grazie all’utilizzo della luce può trasportare una quantità altissima di dati per lunghissime distanze.
La connessione presenta 2 diverse nomenclature:
– FTTC (Fiber to the Cabinet) se la fibra arriva fino all’armadio in strada e per arrivare all’interno dell’abitazione si utilizza i cavi in rame esistenti della vecchia linea telefonica;
– FTTB (Fiber To The Bulding) se la fibra arriva fino all’edificio, ma per raggiungere l’appartamento viene utilizzato il rame; quest’ultimo sistema non è mai stato praticamente utilizzato in Italia, il costo maggiore si ha infatti per portare la fibra fino all’edificio (si deve scavare in strada, in proprietà private, etc) per le linee verticali all’interno degli stabili si utilizzano solitamente tubazioni già esistenti, quindi un’installazione molto più facile, veloce ed economica.
Fibra
Se la connessione utilizza unicamente fibra in tutta la sua lunghezza ed arriva in casa solo questa tipologia di cavo viene utilizzata la dicitura FTTH (Fiber To The Home).
Quest’ultima è sicuramente la scelta migliore, vengono a mancare tutti i problemi del rame (interferenze, problemi di isolamento, ossidazione) e si alza notevolmente la velocità di connessione: è diventata ormai la norma avere 2.5Gbps in download o addirittura 5Gbbs con Iliad Box, ma senza cambiare cavi è già possibile arrivare a 10Gbps ed addirittura in futuro a 40Gbps, semplicemente con un upgrade degli apparati a cui la fibra è collegata.
Telefonia Retrò: Tariffe a Scatti ed a Secondi
Trattiamo oggi un argomento che ormai è superato alla luce di pacchetti che comprendono minuti, sms e internet, ma che resta ancora attuale se si sceglie una tariffa base a consumo o se non si rinnova l’opzione: tariffe telefoniche a scatti ed a secondi.
Cosa Sono Deep Web, Dark Web e Clear Web?
Si parla spesso di Deep Web e di Dark Web, confondendo anche un termine con l’altro, soprattutto sui giornali dove i termini informatici non sono quasi mai utilizzati correttamente, ma se c’è da parlare di qualcosa di “losco” si è sempre in prima linea.
Audible – Audiolibri e Podcast Esclusivi con 3 mesi Gratis!
Ami leggere libri, ma ti manca il tempo? La lettura non è stata mai il tuo forte, ma ti piace ascoltare racconti e storie? In entrambi i casi puoi approfittare di ben 3 mesi di utilizzo di Audible completamente gratis! Si tratta del servizio di Audiolibri e Podcast di Amazon!
Potrai ascoltare oltre 70000 audiolibri! Una delle raccolte più ampie disponibili in Italiano ed in lingua originale.
DSpeech – Fate Parlare il Computer!
Oggi trattiamo un argomento decisamente leggerlo: far parlare il proprio computer! :) Non è sicuramente obbligatorio dare la parola ad un PC, ma sarà sicuramente un modo divertente di passare il tempo.
Stellarium – Guardare le Stelle con il PC
Fin dalla notte dei tempi l’uomo è stato affascinato dal cielo, pensando di poter prevedere il futuro semplicemente osservando le stelle.
Nelle nostre città il cielo notturno è praticamente senza stelle ma le potremo vedere grazie a Stellarium un programma open source, disponibile anche in italiano, che mostra in tempo reale la posizione di stelle e pianeti sul nostro cielo.
Sable Gratis su Epic Games
Nuovo videogame regalato da Epic Games Store, oggi è il turno di un’avventura openworld: Sable.
Un modo desertico in cui esplorerai le dune sulla tua hoverbike, scalerai rovine monumentali e incontrerai altri nomadi mentre porterai alla luce misteri da lungo tempo dimenticati e scoprirai chi si nasconde dietro la sua maschera…
Cosa Significa Open Source?
Spesso vi parliamo di programmi o giochi open-source, molti confondono questo termine con il significato di gratis, in realtà ci sono alcune differenze sostanziali rispetto ad un semplice programma gratuito, vediamo insieme il perché.
Bad Shortcut Killer – Rimuovere i Collegamenti non Funzionanti
Con il passare del tempo riempiamo il desktop e il menù start di collegamenti verso programmi e giochi, purtroppo non sempre la disinstallazione cancella correttamente tutti i collegamenti creati: rimangono così collegamenti che non sono più utilizzabili. Grazie a Bad Shortcut Killer è possibile cercare ed eliminare tutti i collegamenti non più funzionanti.
Degoo Cloud – 20GB Gratis nel Cloud!
Oggigiorno lo spazio per salvare i nostri dati, come foto, video e documenti non è mai abbastanza, se volete avere una copia sempre accessibile nel cloud potete scegliere Degoo Cloud, riceverete ben 20GB di spazio completamente gratuiti! Si tratta di un’interessante nuova realtà Svedese.
AskAdmin – Bloccare l’Uso dei Programmi
Volete bloccare l’accesso a determinati programmi? Magari avete bambini che usano il pc e non volete che possano avviare il browser o altri collegamenti che si trovano sul desktop, ma permettere unicamente l’avvio dei loro giochi? Potete usare AskAdmin per bloccare (e sbloccare) qualsiasi tipo di programma o di gioco.
Iliad Flash 150 e 220
Torna la tariffa temporanea di Iliad, Flash 150GB attivabile fino al 17 luglio alle 15:00 e con lei viene anche prorogata Flash 220GB!